
Quattro magnifiche giornate di sole hanno fatto da corollario al 10� Meeting Nazionale della Solidariet� promosso da A.N.P.AS che quest'anno si � tenuto nei pressi del lago di Pergusa ad Enna, l'unica provincia della Sicilia che non ha sbocchi sul mare, ma ci� non ha reso meno affascinante il suo patrimonio naturalistico, storico e culturale. I volontari dell'ASPA che hanno partecipato a questo evento caratterizzato da tanti momenti di confronto e socializzazione sono stati impegnati tra convegni, dibattiti, simulazioni di primo soccorso, igiene del campo e sicurezza nei concerti musicali, che non solo hanno arricchito lo spirito di collaborazione tra associazioni provenienti da diverse parti d'Italia e la collaborazione tra associazioni e istituzioni, ma hanno anche determinato la fecondit� di un lavoro comune, nonch� una occasione di esperienza umana i cui risultati hanno offerto l'opportunit� per l'avvio ad una riflessione allargata su una pluralit� di temi quanto mai attuali e stimolanti. Sono queste le occasioni giuste per chiedersi se anche noi che operiamo nel sociale e per il sociale dobbiamo fare uno sforzo in pi�, offrire ancora pi� spazi e risposte a chi riconosce come fondamentali i valori della solidari�t� e della vera comunione con gli altri. Da questo incontro � emersa la volont� di chi dirige una istituzione, di dare voce ai tanti giovani e alle persone che attraverso il volontariato, hanno deciso di confrontarsi con chi, nella nostra societ�, � pi� debole, pi� solo, pi� emarginato, a tutti coloro che intendono dare significato alla propria vita attraverso una attivit� che gratifica non le tasche ma il cuore. Sono diverse le testimonianze ascoltate: storie diverse ma simili nel vissuto, che parlano di sentimento, volont�, dedizione e altruismo. Tanti modi, ognuno con le sue sfumature, di aiutare e di stare accanto al prossimo con autentica partecipazione. Arrivati alla conclusione di questa esperienza, i saluti e gli abbracci dicono che � ora di rientrare a casa ancora pi� motivati, con passione ed entusiasmo, con la voglia di dire a tutti che sono esperienze come questa che aiutano a guardare al futuro con pi� speranza, che sfatano i luoghi comuni sui giovani ormai privi di ideali, che offrono continuamente nuovi spunti di riflessione, che ci invitano a non demordere, a fare nuovi progetti, a credere in un mondo dove ci sia spazio per il Bene.