News

Gli emiliani chiamano� L�A.S:P.A risponde

Dopo il terremoto di magnitudo 5.9 alle 4.04 del 20 maggio 2012, avvertito in gran parte del nord Italia e localizzato tra le province di Ferrara, Modena, Mantova e Bologna, il 29 maggio alle 9 si verifica un nuovo evento sismico in provincia di Modena di magnitudo 5.8. A seguito di questi eventi, il 22 maggio il Consiglio dei Ministri delibera lo stato di emergenza per le Province di Modena, Ferrara, Bologna e Mantova, fissandone la durata in 60 giorni. Il coordinamento degli interventi viene affidato al Capo Dipartimento della Protezione Civile, mentre per la fase successiva allo stato di emergenza � previsto che il coordinamento passi a Emilia-Romagna e Lombardia, ciascuna per i territori di propria competenza. Il 30 maggio viene esteso lo stato di emergenza anche alle Province di Reggio Emilia e Rovigo. In base alle esigenze segnalate dal territorio, e a supporto della risposta locale, il Dipartimento mobilita le Colonne mobili di Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana, Umbria e Veneto e quelle dell�Associazione Nazionale Alpini e dell�Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze (A.N.P.AS.) a cui A.S.P.A. � affiliata fin dal 1996. Proprio in base a questa attivazione, oggi tre volontari dell�A.S.P.A. sono partiti alla volta di Mirandola (MO), con il Defender dell�associazione stessa, essendo nel contingente che domani dar� il cambio ai 45 volontari che hanno svolto servizio presso il Campo Costa nel corso di questa settimana. L�attivit� dei volontari � rivolta principalmente all�assistenza alla popolazione con l�allestimento di aree di accoglienza, di postazioni socio-sanitarie e di punti ristoro. I volontari Danilo Scaglione e Scavello Riccardo saranno impegnati, rispettivamente, come responsabile della comunicazione e come addetto generico del campo, mentre il dottor Maurizio Garotti sar�, per la settimana dal 16 al 23 giugno, il capo campo e avr� il compito di gestire le attivit� seguendo le indicazioni del COM per convalidare gli ordini e rapportarsi con le funzioni di supporto.